Come Eliminare i Moscerini dalle Piante?

Mosquitos de los hongos y de las plantas

I moscerini delle piante, noti anche come moscerini del substrato o moscerini dei funghi, sono un tipo di piccolo moscerino che non punge né gli esseri umani né gli animali. Tuttavia, possono diventare un fastidio enorme se infettano le nostre piante, sia all'interno che all'esterno.

Per identificare i moscerini dei funghi, noterai dei piccoli insetti che volano goffamente attorno alle tue piante, specialmente dopo averle annaffiate.

Nonostante non siano pericolosi per gli esseri umani o per gli animali, possono danneggiare la salute delle nostre piante, poiché le larve si nutrono di materia organica in decomposizione e delle radici delle piante.

Data l'elevata velocità di riproduzione, possono diventare un problema serio, poiché ogni adulto può deporre fino a 100 uova, provocando una rapida infestazione, soprattutto se abbiamo molte piante all'interno.

Agire rapidamente è fondamentale per eliminare questa piaga. Continua a leggere per scoprire i metodi più efficaci che abbiamo testato personalmente in Evertia.

Consigli per eliminare i moscerini dei funghi

1. Mantieni le piante dove sono

Uno dei più grandi errori che possiamo fare quando vediamo moscerini nelle nostre piante da interno è spostarle all'esterno, in terrazza o in giardino, nella speranza di liberarci degli insetti in casa.

Spostare le piante è il peggior errore, poiché rischiamo di diffondere l'infestazione anche alle altre piante. I moscerini dei funghi possono riprodursi anche all'aperto, quindi spostare le piante fuori potrebbe infettare quelle esterne che erano sane.

Consiglio: Mantieni le piante al loro posto e assicurati che l'infestazione non si diffonda ad altre piante, sia all'interno che all'esterno.

2. Controllo dell'irrigazione

I moscerini dei funghi si riproducono in ambienti umidi. Più acqua hanno le piante, più si riprodurranno. È importante ridurre l'irrigazione senza danneggiare la pianta. Lascia asciugare il primo centimetro di terreno.

Consiglio: Riduci la frequenza di irrigazione senza danneggiare la pianta.

3. Utilizza trappole gialle

Le trappole gialle sono ricoperte da una sostanza appiccicosa che attrae i moscerini adulti, intrappolandoli. Queste trappole sono essenziali per interrompere il ciclo di riproduzione, catturando gli adulti prima che depongano le uova.

Ogni adulto depone circa 100 uova, quindi eliminarli prima della riproduzione è fondamentale per sconfiggere l'infestazione.

Consiglio: Posiziona trappole gialle attorno a tutte le tue piante. Più trappole metti, meglio è. Se i vasi sono grandi, consigliamo di mettere 4 trappole per vaso o anche di più. Anche se non vedi moscerini attorno a una pianta, è meglio prevenire e mettere comunque delle trappole per evitare nuove infestazioni.

4. Nematodi

Insieme alle trappole gialle, i nematodi diventeranno i tuoi migliori alleati nella lotta contro i moscerini dei funghi. Se le trappole gialle eliminano gli adulti, i nematodi si occupano delle larve nel terreno.

I nematodi benefici sono una specie di nematodi che non danneggia le piante né è tossica per gli esseri umani o per gli animali. Si tratta di un metodo naturale e molto efficace per il controllo dei parassiti.

I nematodi cercano attivamente le larve dei moscerini per infestarle, causando la loro morte. La parte migliore è che si riproducono infestando le larve, quindi più larve trovano, più si moltiplicano e continuano a cercare altre larve da infettare.

Consiglio: Applica i nematodi a tutte le piante. I nematodi elimineranno le larve. Si consiglia di ripetere l'applicazione dopo 12 giorni dalla prima.

"I nematodi insieme alle trappole gialle possono eliminare completamente l'infestazione dei moscerini dei funghi in meno di un mese e per un costo inferiore a 50€."

5. Pulizia

I moscerini dei funghi possono anche deporre le uova nel sottovaso, sotto il vaso o persino sul pavimento. È importante assicurarsi che non ci sia acqua stagnante nel sottovaso.

Se l'infestazione è presente all'esterno, in terrazza o in giardino, è necessario controllare anche sotto gli oggetti che potrebbero creare un ambiente umido e riparato dal sole.

Consiglio: Riduci l'irrigazione affinché i sottovasi rimangano asciutti e solleva il vaso per controllare che non ci siano parassiti sotto di esso. Se ci sono, pulisci con acqua calda e candeggina.

Altri post